Il mirto (Myrtus communis) è una pianta simbolo del Mediterraneo. Le sue foglie, i fiori e le bacche racchiudono composti aromatici (olio essenziale) e polifenoli che la tradizione usa da secoli per il benessere di pelle, vie respiratorie e digestione. Qui trovi una panoramica aggiornata e prudente sui principali potenziali benefici emersi dalla letteratura.
Proprietà principali (in sintesi)
- Antiossidante: ricca di polifenoli (flavonoidi, tannini) che aiutano a contrastare lo stress ossidativo.
- Antimicrobica: l’olio essenziale mostra attività contro batteri e lieviti in studi in vitro.
- Lenitiva delle vie respiratorie: tradizionalmente impiegata per favorire la fluidità delle secrezioni.
- Digestiva e carminativa: infusi di foglie usati dopo pasto nella tradizione mediterranea.
- Dermocosmetica: tonici e lozioni a base di mirto sono storicamente apprezzati per la pelle mista/impura.
Cosa suggerisce la ricerca
Le revisioni e gli studi preclinici indicano che estratti e oli essenziali di mirto possano esercitare azioni antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Si tratta per lo più di studi in vitro o su modelli animali; gli studi clinici sull’uomo sono limitati. Pertanto, i risultati sono promettenti ma non sostituiscono il parere del medico.
Parti utilizzate e preparazioni
| Parte | Preparazione tipica | Uso tradizionale |
|---|---|---|
| Foglie | Infuso, decotto, tintura | Digestione, tono respiratorio |
| Bacche | Liquori, sciroppi, confetture | Aromatizzante, tradizioni locali |
| Olio essenziale | Diffusione, uso cosmetico diluito | Aria ambiente, pelle impura (diluito) |
Approfondisci: Mirto: benefici, usi e proprietà · Modalità d’uso e dosaggi · Controindicazioni e sicurezza
Domande frequenti
Il mirto fa bene per la tosse?
Nella tradizione si impiega per favorire la funzionalità delle vie respiratorie. Le evidenze cliniche sono limitate; non sostituisce i farmaci prescritti.
Che differenza c’è tra foglie e bacche?
Le foglie sono più ricche di olio essenziale balsamico; le bacche apportano antociani e vengono usate anche in liquoreria e confetture.