Prima di utilizzare preparazioni a base di mirto è importante conoscerne i limiti d’uso, le possibili interazioni e le precauzioni in specifiche condizioni (gravidanza, allattamento, età pediatrica, patologie).
Controindicazioni principali
- Allergia o ipersensibilità ai componenti del mirto o a piante correlate.
- Gravidanza e allattamento: prudenza; evitare l’olio essenziale salvo diversa indicazione medica.
- Bambini piccoli: l’olio essenziale non va impiegato; le erbe si usano solo su indicazione pediatrica.
- Patologie respiratorie o dermatologiche sensibili agli aromi: richiedono valutazione medica preventiva.
Possibili effetti indesiderati
- Irritazione cutanea o sensibilizzazione da olio essenziale (soprattutto se usato non diluito).
- Disturbi gastrointestinali in soggetti sensibili o con dosi eccessive.
- Interazioni potenziali con farmaci (es. topici o orali) dovute a componenti aromatici: chiedi consiglio al medico.
Buone pratiche di sicurezza
- Usa prodotti qualificati e tracciabili (titolazioni, lotto, scadenza).
- Rispetta dosi, diluizioni e tempi consigliati nelle tradizioni e dai professionisti.
- Effettua un patch test 24 ore prima di usare cosmetici al mirto.
- Conserva lontano da luce/calore; tieni le essenze fuori dalla portata dei bambini.
Approfondisci: Proprietà e benefici · Modalità d’uso · Scheda generale sul mirto