L'amla è un frutto carnoso e succoso, conosciuto con il nome di uva spina indiana e non è originario dell'Italia. Cresce su terreni argillosi e ben irrigati, in climi caldi e raggiunge anche i 12 metri d'altezza. L'amla è ricca di vitamina B, fosforo, ferro, calcio, ma soprattutto di VITAMINA C e di bioflavonoidi, sostanze ad alta azione antiossidante.

Il Carvi noto anche come "cumino dei prati", da non confondere con il cumino che ha frutti simili, ma aroma completamente differente, cresce nei prati dell'Appennino settentrionale. I suoi frutti, ovoidi ed oblunghi sono chiamati acheni ed hanno un sapore che ricorda molto il gusto dell'anice.

Il legno dell'abete bianco, molto morbido e di colore bianco panna, è simile a quello dell'abete rosso, ma risulta più resistente all'umidità, per cui è maggiormente adoperato in ambito edile, per la produzione di utensili da ingegneria e per la creazione di strumenti musicali. Conifera europea presente nell'europa centrale, la troviamo nei boschi dei Pirenei, delle Alpi, fino ai Balcani.

E' una conifera sempreverde molto diffusa in Italia (anche nel Lazio e in Sardegna), fiorisce ogni due anni in primavera ed i suoi frutti maturano nell'arco di due anni; presenta foglie aghiformi e bacche dal colore blu-viola. E' impreciso definilre bacche, in quanto è più corretto chiamarle coccole.