Alimentazione

Alimentazione (23)
Il pesce di mare nella cucina italiana
Scritto da Alessandra
Il pesce contiene grassi insaturi ed omega3 (quest'ultimo è necessario all'organismo per ridurre sia i livelli dei trigliceridi, sia quelli del colesterolo LDL); esso è ricco di vitamine, povero in calorie ed ha un'alta digeribilità. Il pesce si può acquistare fresco tutto l'anno, anche se vi sono periodi in cui…
Pubblicato in
Alimentazione
La celiachia
Scritto da Alessandra
Può essere ormai tranquillamente classificata come una malattia, autoimmune, molto diffusa nei paesi industrializzati, benchè non si manifesti sempre con sintomi chiari. Prevalentemente è caratterizzata da un'infiammazione dell'intestino tenue, comportando svariate conseguenze (diarrea, dimagrimento, pallore, astenia, inappetenza). Nei bambini si manifestano anche vomito, gonfiori addominali e dolori. Se tali sintomi…
Pubblicato in
Alimentazione
ll mirto, detto anche mortella (Myrtus communis L.), fa parte della famiglia delle Mirtaceae. Tipico della macchia mediterranea, cresce nelle zone marine, ed è distinto in bianco e nero a seconda delle foglie. Alto da 2 a 4 metri, è un arbusto con foglie ovali e glabre, ha fiori solitari,…
Pubblicato in
Alimentazione
Il Nergi
Scritto da Alessandra
Il nergi, piccolo Kiwi appartenente alla vasta famiglia dell'actimidia, si coltiva in Italia solo da pochi anni.Ha una storia antica, ma da noi è ancora poco conosciuto. Piccolo come un acino d'uva (più o meno dieci grammi), ha il colore ed il sapore del kiwi, ma la sua buccia è…
Pubblicato in
Alimentazione
Il panettone
Scritto da Alessandra
Tipico dolce della tradizione milanese, oggi è ormai un simbolo del Natale ed è ampiamente diffuso in Italia. Le sue origini sembrano trovarsi in due storie dai contorni molto vicini ad una leggenda. Si rimanda infatti ad un falconiere milanese, Messer Ughetto degli Atellani che, innamorato di Algisa, bellissima ragazza,…
Pubblicato in
Alimentazione