Per composizione, si possono distinguere in dure e sono vere e proprie porcellane con temperatura di cottura superiore a 1300°, di colore perfettamente bianco, porosità quasi nulla, durezza in superficie tanto elevata da non essere scalfita dall’acciaio ed in tenere, con temperatura di cottura inferiore a 1300°, meno dure e meno sonore; hanno il pregio di poter usare decori a colori più vari data la minor temperatura di cottura.

Tra cenoni e pranzi in famiglia, le feste natalizie portano con sè anche tanti brindisi. Prima di versare, però, bisogna stappare la bottiglia. Che si tratti di spumante o liquore, prosecco o vino da tavola, queste nozioni sui tappi possono tornare utili.

Il vello di pecore o alcune specie di capre e camelidi, fornisce questa fibra tessile ottenuta per tosatura, a mano o con cesoie meccaniche dell’animale vivo. Tale operazione di solito viene compiuta una volta all’anno a primavera inoltrata; talvolta si esegue una seconda tosatura in autunno, ottenendo però un prodotto più corto. E’ una fibra proteica cheratinica ed è costituita da carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto e zolfo.

Questa tipologia di tumore è molto diffusa ed è tipica dell'uomo che, già dopo i 50 anni di età, dovrebbe provvedere a sottoporsi ad esami specifici. In particolare se in famiglia vi sono casi diagnosticati, i controlli dovranno iniziare già all'età di 40 anni. La familiarità, infatti, contribuisce ad elevare il rischio che possa presentarsi il problema.