Questa tipologia di tumore è molto diffusa ed è tipica dell'uomo che, già dopo i 50 anni di età, dovrebbe provvedere a sottoporsi ad esami specifici. In particolare se in famiglia vi sono casi diagnosticati, i controlli dovranno iniziare già all'età di 40 anni. La familiarità, infatti, contribuisce ad elevare il rischio che possa presentarsi il problema.

Sono diventati la moda del momento, hanno raggiunto una grande diffusione, ma conviene chiedersi se la pratica di iniettarsi coloranti sotto pelle sia del tutto sicura. Un tempo erano esclusiva di galeotti e marinai, oggi invece sono moltissime le persone di ogni età ed estrazione sociale che decidono di decorare il proprio corpo con una frase, una data, uno o più disegni per loro significativi o che semplicemente piacciono. Dal punto di vista delle possibili ricadute sulla salute, finora ci si era concentrati sui rischi di infezioni, su cui ormai, rispettando alcune semplici precauzioni, si può stare abbastanza tranquilli.

Il russamento notturno in medicina è conosciuto come roncopatia e comporta un disagio non soltanto per chi dorme accanto, ma soprattutto per il soggetto stesso che ne soffre. Al russare innanzitutto consegue un ispessimento della carotide, tale da aumentare il rischio di aterosclerosi e quindi di ictus.

Diventare rossi in volto è il segnale esterno di una sensazione di smarrimento che ci sorprende dall’interno. Il viso che si arrossa fa vedere quello che vorremmo nascondere: è la manifestazione della vergogna. A tradire è il linguaggio del corpo che influenza il portamento, lancia i suoi segnali, si ritrae, mentre imbarazzati, si tenta di rimuovere quanto è appena successo.